Donne al centro: Stereotipi e pregiudizi di genere in un'U.D.A. di debate e non solo...




Esempio di un' U.D.A. di DEBATE in una terza della S.S.1°G.👫

titolo UDA

         

Donne al centro


     Topic: Stereotipi e pregiudizi di genere

obiettivi formativi




-Mostrare empatia

-Risolvere conflitti

-Fare buone domande

-Negoziare in modo efficace

-Ascoltare attivamente

-Usare il linguaggio del corpo

-Usare le proprie idee per ispirare gli altri

-Riconoscere i pregi di chi si ha intorno

-Essere sicuri di sé quando si parla

-Ispirare fiducia negli interlocutori

obiettivi disciplinari e/o

interdisciplinari

extracurricolari


-Traghettare la didattica verso proposte, organizzazioni, ambienti di apprendimento che valorizzino l’autonomia e la responsabilità degli allievi e siano capaci di sviluppare conoscenze e abilità significative e competenze durevoli. (da“Indicazioni Nazionali e nuovi scenari” per il curricolo della scuola dell’infanzia e del

primo ciclo di istruzione del 2018)

-Riflettere sull’obiettivo 5 dell’Agenda 2030

-Comprendere gli stereotipi in generale ed in particolare quelli di genere

conoscenze, abilità, competenze in uscita


Competenze chiave europee:

 -Competenza alfabetica funzionale;

-Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad

imparare;

-Competenza in materia di cittadinanza:


Competenze in uscita:

-Abilità argomentative

-Abilità logiche e critiche (critical thinking)

-Sviluppo dell’attitudine alla ricerca 

-Atteggiamenti e abilità cooperative e di risoluzione dei problemi (cooperative e active learning)

-Sviluppo di un atteggiamento mentale aperto e flessibile

-Promozione dell’autostima, dell’attitudine al dialogo democratico e alla tolleranza

tempistiche, spazi, strumenti, fonti




Tempistiche

Una parte delle attività descritte riguardano lo scorso anno scolastico, II quadrimestre (tempi 2/3 moduli per tiro alla fune;

8 moduli per l’attività denominata ”La mongolfiera” attività di gruppo  in classe + lavoro a casa; 2/3 moduli per le tecniche di public speaking).

Le tempistiche per le attività :(I quadrimestre 2/3 moduli per  tecniche di public speaking; 2/3 moduli per il “tiro alla fune); II quadrimestre 6 moduli laboratorio in collaborazione con l’UDI incentrato su stereotipi di genere, le emozioni, il consenso e la violenza; attività di gruppo sull’ ars retorica (fallaciae), utilizzando le carte fallaciae.

dibattito a squadre in classe (2 moduli per la preparazione specifica del debate sul claim proposto) solo due perchè l’argomento è stato ampiamente affrontato nei due anni scolastici.


Spazi

Aula della classe (talvolta appositamente modificata nella

disposizione dei banchi)


Strumenti

Digital board, Pc, libri di testo, quaderni, cronometro, materiale didattico vario

Tecniche utilizzate









Lo scorso anno scolastico 2022-2023 (classe 2^ S.S.1°G.):

tecniche di debate quali: 

-tiro alla fune su diversi argomenti (es. rapporto genitori/figli, pregiudizi di genere… anche come preparazione al testo argomentativo);

-Tecniche di public speaking, così strutturato, utilizzando il gioco Debate della Ludic (mozioni distribuite a caso tra gli alunni):

- gli studenti devono tenere un discorso di 1 min cercando di usare le loro migliori tecniche di public speaking; 

gli osservatori prendono appunti su ciò che potrebbe essere migliorato; 

lo speaker prova a ripetere il discorso utilizzando i suggerimenti ricevuti.

-”Mongolfiera” realizzata a partire da attività di ricerca su diverse donne del passato e della contemporaneità con presentazione del personaggio e votazione da parte di un gruppo di alunni giudici (oltre alla parte verbale i gruppi avevano realizzato un sintetico prodotto da esporre in prima persona);

Anno scolastico 2023-2024 (classe 3^S.S.1°G.): 

-Ripresa degli esercizi con le tecniche di Public speaking

-Ripresa di un paio di “tiri alla fune”

-Lavori in gruppo sulle fallaciae 

-Debate relativo al Topic: Stereotipi e pregiudizi di genere 

Claim:

"Tutti i lavori possono essere svolti tanto dalle donne quanto dagli uomini"

lezione 1

(lesson plan, esercizi, tecniche utilizzate ecc…)

Tiro alla fune su diversi argomenti (es. rapporto genitori/figli, pregiudizi di genere… anche come preparazione al testo argomentativo); due colonne (da un lato pro, dall’altro contro): ogni alunno si posiziona dalla parte che gli corrisponde di più e la motiva, per poi fare altrettanto per la posizione contraria)

lezione 2

Tecniche di public speaking, così strutturato, utilizzando il gioco Debate della Ludic (mozioni distribuite a caso tra gli alunni):

- gli studenti devono tenere un discorso di 1 min cercando di usare le loro migliori tecniche di public speaking; 

gli osservatori prendono appunti su ciò che potrebbe essere migliorato; 

lo speaker prova a ripetere il discorso utilizzando i suggerimenti ricevuti.

lezione 3

”Mongolfiera” realizzata a partire da attività di ricerca su diverse donne del passato e della contemporaneità con presentazione del personaggio e votazione da parte di un gruppo di alunni giudici (oltre alla parte verbale i gruppi avevano realizzato un sintetico prodotto da esporre in prima persona)

lezione 4



-Lavori in gruppo sulle fallaciae: gli alunni, suddivisi a piccoli gruppi, hanno analizzato 5 carte, ne hanno discusso, ipotizzato esempi e, al termine, le hanno presentate e spiegate ai compagni


-Debate relativo al Topic: Stereotipi e pregiudizi di genere 

Claim:

"Tutti i lavori possono essere svolti tanto dalle donne quanto dagli uomini"


Fasi del debate


-Suddivisione in gruppi/ruoli: 

due squadre di debaters + i collaboratori per aiutare nella preparazione;

i giudici (tre alunni con il supporto/aiuto dell’insegnante di sostegno;

2 moderatori cronometristi

-Lavoro di gruppo: 

-Strutturazione e stesura  delle argomentazioni “pro” e “contro”

-Simulazione del dibattito

-Dibattito

-Verdetto della giuria

Rubric valutativa



-Al link seguente la Rubrica che hanno utilizzato, creandola dopo un lavoro di gruppo, gli alunni/ giudici dell’attività della Mongolfiera lo scorso anno scolastico: https://docs.google.com/document/d/1wy-iRBMjYTVjCYfJSMKvF9EC07eDpAdJnrmIBtBlAnU/edit?usp=sharing


-Al link seguente la Rubrica che ho utilizzato io docente per la valutazione degli alunni, con anche una parte di osservazione durante l’attività: https://docs.google.com/document/d/1DKhfdTr0hKxdPNlbKS6bzblF60-kU98SvqY0J-HJXHQ/edit?usp=sharing


Al link seguente rubrica di osservazione/valutazione per i giudici del Debate di quest’anno:https://docs.google.com/document/d/1cRd3D6v_FMt99IWZ0PJgsRS9LUwQCUHStN0BKiGu31U/edit?usp=sharing

Modalità di restituzione dell’esperienza


Gli alunni, al termine dell’esperienza del debate conclusivo, sono stati invitati ad esporre le loro riflessioni in forma scritta, che sono state riportate nel Google Sites della classe, in una pagina apposita.



                                                                                                                          di Roberta Balestri

Commenti

  1. Davvero eccellente! Complimenti e grazie per la condivisione. Si tratta di un argomento trasversale che può essere adattato a vari contesti. Ho apprezzato anche la precisione nel riportare i vari materiali e link

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari