De historia loquimur: il dibattito in ambito storico

 De historia loquimur: il dibattito in ambito storico
Una prospettiva molto interessante riguardo il debate è l'applicazione nell'ambito storico. Tale prospettiva risponde alle esigenze legate all'insegnamento della storia, anche per far comprendere che non si tratta di una sequenza di fatti o di storie, ma di una serie di ipotesi che gli storici hanno ricostruito in base a degli indizi, ossia le fonti. 
La comunità di studiosi di storia è d'accordo nell'affermare che la scuola dovrebbe consolidare negli alunni l'idea di storia come ricostruzione, appunto, di fatti ed eventi a partire dalle tracce che sono rimaste del passato. Si tratta quindi di stabilire ipotesi su ciò che è effettivamente accaduto. La questione diventa particolarmente interessante quando su uno stesso fatto storico esistono pareri discordanti da parte degli storici: si parla allora di storia controversiale. In questi casi, il dibattito diventa una chiave preziosa per comprendere la complessità storica e la molteplicità dei punti di vista da cui uno stesso evento può essere letto. 
Si può apprendere la storia discutendo di storia tra esperti della disciplina, in base alle acquisizioni della ricerca. Solo in questo modo gli studenti avranno l'opportunità di comprendere che la conoscenza storica non è qualcosa di dato una volta per tutti, ma è una ricostruzione, frutto di una interazione tra il lavoro sulle fonti, le teorie storiografiche e il dibattito tra gli studiosi.
L'obiettivo è far comprendere loro il processo di formazione della conoscenza storica dall'interno, come se ne facessero parte. Il debate a questo proposito sarebbe la chiave per entrare nelle questioni controverse, come pratica normale di apprendimento, non come occasione eccezionale di competizione. 



Annalisa Sardelli, 11/07/24


Riferimenti

https://www.historialudens.it/component/tags/tag/storia-controversiale.html

https://www.isrn.it/il-debate-e-linsegnamento-della-storia/

Commenti

Post più popolari