UNA PROPOSTA DI DEBATE SEMPLIFICATO PER PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO


                                                                     
                                                             Perché il debate è utile? 

Per prima cosa, perché aiuta i bambini a trovare le parole giuste per esprimere le proprie idee in modo chiaro e conciso. Questo è importante perché, nel debate, è necessario essere in grado di comunicare in modo efficace e persuasivo e non sempre i bambini dispongono delle parole necessarie per farlo in modo pacato. Quando i bambini sono in grado di esprimere il proprio disaccordo in modo rispettoso, sono in grado di creare un ambiente di dialogo e confronto costruttivo. Come mettere in pratica questa attività? Iniziate con un elenco di frasi semplici e di facile comprensione. Man mano che i bambini diventano più esperti, potete aggiungere frasi più complesse e articolate. Scrivete le frasi su un cartellone da appendere in classe in modo che i bambini possano consultarle facilmente.


Dopo aver svolto varie esercitazioni e giochi propedeutici al DEBATE risulterà molto semplice per gli allievi  gestire dei piccoli dibattiti su argomenti familiari o di studio.

La MOZIONE è l'argomentazione. Argomentare su qualcosa che rispecchia la nostra opinione è semplice, più difficile diventa quando è necessario difendere qualcosa in cui non crediamo. La capacità di mettersi nei panni di chi la pensa diversamente da noi è ciò che il debate permette di allenare. Questo esercizio risulterà molto utile allo sviluppo del pensiero critico nonché al potenziamento delle soft-skills e competenze sociali dei cittadini del domani.

Presentiamo qui una proposta per un debate semplificato, adatto alle ultime classi della primaria e alla secondaria di 1° G.

GLI ELEMENTI DEL DEBATE 

GLI ELEMENTI DEL DEBATE E PREPARAZIONE

2 SQUADRE (pro + contro) e 1 GIURIA: dividere la classe in tre gruppi 

GRUPPO 1- SQUADRA PRO= 1 controllore del tempo, 1 o più oratori uno dei quali è il capitano e parla per primo, presenta gli oratori e l'argomento, 1 o più ricercatori per trovare informazioni o studiare quelle fornite dall'insegnante a favore della mozione.

GRUPPO 2- SQUADRA CONTRO= 1 controllore del tempo, 1 o più oratori uno dei quali è il capitano e parla per primo. presenta gli oratori e l'argomento, 1 o più ricercatori per trovare informazioni o studiare quelle fornite dall'insegnante contro la mozione.

GRUPPO 3- GIURIA= nella giuria uno studente avrà il ruolo di presidente e farà l'annuncio di chi ha vinto il debate.

TEMPO A DISPOSIZIONE per ogni oratore: 3 MINUTI

LE FASI DEL DEBATE

1)   Il capitano di ogni squadra a turno introduce l'argomento del dibattito. In tre minuti di tempo deve:

  • definire la mozione 
  • presentare i propri compagni di squadra 
  • spiegare quello che ognuno di loro argomenterà nel dibattito

2) Mentre il capitano parla la giuria annota :

  • se il capitano/oratore è preparato, sta usando una struttura argomentativa chiara, l'argomento trattato è comprensibile
  •  se porta come esempio dati, statistiche, numeri, ecc.
  • (se la squadra avversaria ha già parlato) se le argomentazioni sollevate sono state toccate dal discorso della squadra avversaria,
  • e lo stile usato per parlare è chiaro, adatto, comprensibile, 
  • se il tempo è stato usato interamente
PAROLE CHIAVE PER IL DEBATE

Per aiutare i bambini a sviluppare le proprie competenze comunicative potrebbe essere una buona idea dare loro un elenco di frasi o parole utili per esprimere la propria opinione o il disaccordo durante il debate. 


Alcuni esempi di frasi che potete includere nel vostro elenco: 

Non sono d'accordo con te. 

Non la penso come te. 

Non condivido il tuo punto di vista.

 Non sono convinto di quello che dici. 

Penso che tu stia sbagliando.

 Ho un'opinione diversa. 

Credo che... 

Secondo me...

 La mia opinione è che... 

Penso che sia importante... 

Credo che sia sbagliato... 

Non sono sicuro di essere d'accordo con te su questo.

 Non sono sicuro di capire la tua posizione.

 Posso chiederti di chiarire?

Posso chiederti di fornire maggiori dettagli? 

Posso chiederti di argomentare meglio la tua posizione? 

Ovviamente potete personalizzare l'attività in base alle esigenze e all'argomento del dibattito della vostra classe!

di Roberta Balestri

Commenti

Post più popolari